Blog Post

ASPORTAZIONE CALCOLO DELLA GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE

  • Autore: Luigi Angelo Vaira
  • 23 lug, 2019
All’interno delle ghiandole salivari, possono formarsi dei calcoli, un po’ come nei reni. Questo succede piú comunemente nelle ghiandole sottomandibolari perchè producono una saliva densa (quindi piú difficile da drenare) e perchè il dotto decorre contro gravità, dal basso verso l’alto. A volte il calcolo puó incunearsi nel dotto ostruendolo e causando, come nei reni, delle coliche salivari. La saliva che ristagna dentro il dotto e la ghiandola puó quindi sovrainfettarsi e dare una vera e propria scialoadenite.
Togliere il calcolo che ostruisce il dotto è quindi molto importante. Nel caso questo si trovi nella porzione terminale del dotto è possibile effettuare una plastica dello sbocco del dotto, allargandola e risuturandola aperta dopo aver asportato il calcolo. Un drenaggio viene lasciato a dimora durante il primo periodo di guarigione per ridurre il rischio che la reazione cicatriziale possa restringere il dotto ostruendolo nuovamente.
Autore: Dott. Luigi Angelo Vaira 17 agosto 2019
Vedere i propri articoli citati in quelli di altri è forse una soddisfazione e un onore ancora piú grande della pubblicazione in se di un articolo. Significa che scriviamo cose interessanti e utili e dà un senso al lavoro che facciamo. Tengo in particolar modo a questi due lavori perchè riguardano le complicanze ed i problemi che si possono avere dopo i lavaggi dell’articolazione temporo-mandibolare. Tutti noi siamo portati a parlare e far vedere le cose che ci vengono bene e tenere nascosti nell’armadio i piccoli e grandi problemi che si possono incontrare in qualsiasi tipo di procedura. Sono proprio questi problemi che bisogna condividere senza vergogna su cui dobbiamo discutere. Solo cosí possiamo sempre migliorarci, informare meglio i pazienti e permettere ad altri di prevenire e trattare efficacemente complicazioni che ancora non sono erano state descritte.
Share by: